YouTube ridurrà la qualità dei video a causa del Coronavirus

A partire da martedi, YouTube inizierà a ridurre la qualità dei video in tutto il mondo, per facilitare il traffico degli utenti durante il Coronavirus e andare incontro alle richieste degli enti governativi.

Nei prossimi giorni, gli utenti potranno ancora vedere i video in Alta Definizione (HD) ma dovranno spuntare l’opzione manualmente. L’impostazione di caricamento predefinita infatti sarà in 480p.

Non solo per via dell’aumento di traffico. YouTube si sta anche adattando a una policy dove le autorità di regolamentazione hanno chiesto ai servizi di streaming video più popolari (come Netflix, Prime Video o YouTube) di ridurre la loro banda di utilizzo.

Con le persone costrette a stare in casa, l’utilizzo di internet e dello streaming video è aumentato esponenzialmente nelle ultime settimane.

YouTube ha raccontato che, mentre “normalmente” la piattaforma riceveva picchi di visualizzazioni la sera, ora che la gente non va a scuola o al lavoro il consumo è distribuito equamente nel corso della giornata.

YouTube non ritiene che il mondo possa andare a corto di banda nonostante la situazione, ma sta prendendo misure precauzionali anche a causa delle preoccupazioni degli organi governativi.

“Continuiamo a lavorare da vicino con network operativi e governi per fare la nostra parte e minimizzare lo stress sul sistema durante questa situazione senza precedenti”, ha dichiarato Google.

Lenos, i nostri servizi più popolari
💎 Visualizzazioni YouTube Reali
🔥 Iscritti YouTube Alta Qualità
🎞️ Intro, Outro, Animazioni

– Lenos YouTube Marketing

Revisione YouTube: Requisiti, tempistiche e come essere accettati nel Programma Partner

Tutti coloro che caricano video su Youtube desiderano anche monetizzare i propri contenuti per avere un ritorno economico.

Tuttavia a partire dal gennaio 2017 YouTube, per scoraggiare il caricamento di contenuti illegali e video interamente protetti da copyright, ha reso più difficile la partecipazione al programma partner.

Da un lato i canali vengono periodicamente “scannerizzati” dal sistema alla ricerca di eventuali violazioni che possono portare alla disattivazione della monetizzazione, dall’altro lato entrare a far parte del programma partner è diventato più difficile.

Per poter monetizzare i propri contenuti ci sono due fasi: la prima il raggiungimento della soglia minima stabilita da youtube per fare richiesta, poi è necessario che il canale venga manualmente accettato dal team di revisione di youtube (seconda fase).

Quali sono i requisiti per richiedere la partecipazione al programma partner di YouTube?

Per fare richiesta al programma partner sono necessari almeno 1000 iscritti e 4000 ore di visualizzazione pubbliche negli ultimi 12 mesi.
• Leggi anche: A quante visualizzazioni corrispondo 4000 ore? Il calcolo
• Leggi anche: Come raggiungere 4000 ore velocemente (Servizio a pagamento!)

Come funziona la revisione di YouTube e come essere accettati

Una volta raggiunta la soglia dei 1000 iscritti + 4000 ore di visualizzazione pubbliche negli ultimi 12 mesi, è possibile fare richiesta per partecipare al programma partner di YouTube.

Youtube nella pagina dedicata spiega come il tempo di risposta sia di circa un mese tuttavia negli ultimi tempi tutti i canali per cui abbiamo fatto campagne di 4000 ore hanno ricevuto risposta in un paio di giorni, magari qualche giorno in più per i canali con contenuti “borderline” che quindi necessitano più di una revisione.

Revisione: Cosa controlla YouTube? Che video posso monetizzare?

Principalmente ciò che viene controllato dal team di revisione è la natura dei contenuti dei video presenti sul canale, che debba quindi non avere contenuti protetti da copyright se non in modo trasformativo e non rientrante in determinate categorie non monetizzabili, ad esempio video espliciti.

Andiamo a vedere più nel dettaglio gli aspetti.

Copyright

Chiaramente, tutti quei video per cui possiedi tutti i diritti non hanno nessun problema. Quindi vlog, cortometraggi o canzoni realizzati da te, ecc..
È comunque possibile monetizzare anche contenuti contenenti parti protette da copyright qualora venga aggiunto “valore didattico o commento originale significativo”.
Quindi puoi monetizzare dei gameplay durante i quali parli, recensioni in cui usi porzioni di film ma che commenti, top 10 con immagini e video con copyright ma con la tua narrazione…in sintesi, usare la propria voce nel corso del video è il mezzo migliore per monetizzare video che includono contenuti protetti da copyright.

Seguendo anche il concetto precedente, queste invece sono categorie che (generalmente) YouTube non consente di monetizzare nel 2020:

  • Video didascalie
  • Compilation
  • Meme
  • Canali che ricaricano o “promuvono” canzoni, anche se queste sono senza copyright
  • Gameplay senza commento di fondo

Categorie non monetizzabili

Anche se i video del tuo canale rientrano in una di queste categorie, il canale non può essere accettato all’interno del programma partner

  • Contenuti sessualmente espliciti
  • Contenuti volgari
  • Contenuti discriminatori, quali propaganda razzista
  • Contenuti per bambini

Si, anche anche canali che caricano contenuti per bambini, non sono idonei a monetizzazione e gli utenti non possono neanche commentare. Questo perché recentemente c’è stato un focolaio su YouTube che a portato diversi inserzionisti a sospendere le proprie campagne pubblicitarie su YouTube dopo che su alcuni video per bambini venivano mostrate tutte le pubblicità tra le quali ads inappropriate per bambini. Di conseguenza youtube ha sospeso tutte le inserzioni per canali con contenuti per bambini e aggiunto la funzione per la quale l’utente debba, ad ogni video, dichiarare se sia destinato a un pubblico di bambini o meno.

Altri aspetti presi in considerazione in fase di revisione da YouTube

Come spiegato da Google stesso nel suo blog in lingua inglese, durante la revisione i dipendenti di YouTube controllano che non ci siano contenuti che vanno contro la policy di monetizzazione della piattaforma. Dal momento che non hanno il tempo di guardare ogni singolo video, si focalizzano sui seguenti aspetti del canale:

  • Tema principale (la categoria dei tuoi video)
  • I video più visti
  • I video più recenti
  • I metadati del video (inclusi titoli, descrizioni e minature)

Sempre citando Google, “Quelli sopra sono sono esempi di contenuti che i nostri dipendenti valutano. Considera che i nostri dipendenti potrebbero guardare anche parti del tuo canale per vedere se il canale soddisfa a pieno la nostra policy”

Il nostro commento: la frase finale “soddisfare a pieno la nostra policy” può quasi incutere timore, in quanto bene o male quasi tutti i canali hanno contenuti o porzioni non monetizzabili o protette da copyright. In base alla nostra esperienza però c’è molta più flessibilità e, purché ci sia un uso trasformativo come l’aggiunta di un commento, essere accettati nel Programma Partner e monetizzare contenuti su YouTube non è cosi difficile! 😉

Per essere accettati quindi è sufficiente avere video monetizzabili (quindi su cui abbiamo i diritti o su cui c’è stato un effetto trasformativo, commento vocale in primis) e curare descrizione e miniature.

Il mio canale non è stato accettato nel programma partner: cosa fare?

Può capitare che il tuo canale non venga approvato nel programma Partner. Su canali un po’ “borderline” a volte è anche questione di fortuna, nel senso che maagri un altro operatore di YouTube avrebbe approvato il canale.

Tuttavia, no panic.

Dopo soli 30 giorni puoi fare nuova richiesta e ti risponderanno in pochi giorni. È importante però in questo periodo mantenere il canale attivo, continuare a caricare video / fare post ed eventualmente fare piccole modifiche ai nuovi contenuti (o eliminare alcuni video vecchi non monetizzabili) per venire incontro alle norme di monetizzazione 🙂

Buona fortuna!!

Lenos, i nostri servizi più popolari
💎 Visualizzazioni YouTube Reali
🔥 Iscritti YouTube Alta Qualità
🎞️ Intro, Outro, Animazioni

– Lenos YouTube Marketing

Acquistare Iscritti YouTube: È sicuro e legale? Tutto ciò che devi sapere

Su YouTube è possibile da diversi anni acquistare iscritti. Prima di acquistarli però è normale che una persona si ponga delle domande quali, è utile acquistare iscritti? C’è il rischio che il canale venga chiuso?

In questo articolo risponderò a ogni domanda e ti dirò tutto ciò che c’è da sapere sull’acquisto di iscritti su YouTube, in modo tale che tu possa decidere se fa al caso tuo o meno.

Per prima cosa, come sono fatti e da dove provengono gli iscritti su YouTube?

Devi sapere che gli iscritti che si acquistano possono essere sia utenti reali che bot (o che io preferisco chiamare semi-bot) vale a dire account YouTube creati da umani o che in passato appartenevano ad essi ma che sono controllati da bot e quindi si iscrivono ai canali YouTube in modo automatizzato.

Gli account controllati da bot sono o canali precedentemente usati da utenti oppure vengono creati manualmente e aggiunti a liste con migliaia e migliaia di account. Quando un utente acquista un pacchetto di iscritti, ad esempio di 1000, il servizio viene attivato manualmente e poi dei processi automatizzati fanno iscrivere 1000 account dalle liste. Il processo solitamente avviene in modo graduale e gli iscritti hanno tutti il profilo verificato e la foto profilo, talvolta anche video caricati, playlist salvate o informazioni per renderli il più reale possibile.

Per quanto riguarda gli iscritti reali, non sono altro che persone che su app o siti di terze parti si iscrivono al tuo canale per sbloccare punti, privilegi, o semplicemente ricevere iscritti gratuitamente.

Quando acquisti degli iscritti a seconda del fornitore possono includere anche iscrizioni “reali” o essere tutti “semi-bot”. Non esistono servizi che consegnano 100% iscritti “reali”, anche se un venditore cosi afferma per incrementare le vendite. Nota che, considerando il modo in cui gli utenti reali si iscrivono al tuo canale, a mio parere i semi-bot sono migliori rispetto a quelli reali in quanto si iscrivono direttamente dalle pagine del canale o del video e non tramite delle app o dei siti – cosa di cui YouTube è consapevole.

infine, anche per quanto riguarda i bot ci sono differenze di qualità, sicurezza e stabilita da un fornitore all’altro. È importante scegliere un venditore affidabile. *Lenos tossisce*

Comprare iscritti YouTube è legale?

Comprare iscritti YouTube è legale poiché non c’è nessuna legge che vieta l’acquisto di interazioni per i social media. Acquistare iscritti non comporta rischi dal punto di vista legale o economico.

Dall’altra parte invece YouTube è contro l’ utilizzo di questa tecnica poiché permette di incrementare il numero di iscritti in modo rapido e artificiale. Ed è normale sia cosi, a nessuno vuole che qualcuno “bari” 🙂

Comprare iscritti porta alla chiusura del canale?

Nonostante spesso si pensi che acquistare iscritti o altre interazioni su YouTube sia un rischio per il canale, di fatto non è cosi. Acquistare iscritti (perlomeno in base all’esperienza dei nostri clienti) non comporta la chiusura dell’account anche perché se YouTube cosi facesse, verrebbe utilizzata come arma per far chiudere canali di.altri utenti ordinando iscritti o interazioni sul loro canale.

Quali sono i benefici dell’acquistare iscritti su YouTube?

Acquistare iscritti su YouTube può essere utile per questioni di appeal ed estetiche, quindi per aumentare il numero di iscritti al canale e renderlo più attraente (un canale con 500 iscritti è chiaramente più attraente di uno con 50). Di fatto con un incremento di iscritti si verifica un incremento della “social proof” del canale.

Acquistare iscritti YouTube consente di avvicinarsi più rapidamente alla soglia dei 1000 iscritti necessari per attivare la monetizzazione.

Per quanto riguarda i bot, il loro vantaggio è che non c è il rischio che annullino l’iscrizione. I cali sono quindi nulli o bassi (chiaramente poi questo dipende anche dalla qualità o eventuali aggiornamenti di YouTube).

Gli iscritti acquistati guardano i video, commentano ecc.?

Gli iscritti essendo semi-bot o utenti reali iscritti per sbloccare privilegi (e non perché realmente interessati al tuo canale), ovviamente non generano visite, like o commenti ai nuovi video dell’utente.

In conclusione…

Pro del comprare iscritti

  • Aumenta social proof e autorevolezza del canale
  • Raggiungi quota 1000
  • Tasso di disiscrizione più basso rispetto a iscritti organici
  • Nessun rischio di chiusura del canale

Contro del comprare iscritti

  • Non sono attivi sul canale!
  • Se di qualità bassa, maggiore il rischio di drop in caso di aggiornamenti YouTube

Bene, a questo punto decidi se pensi che acquistare iscritti faccia al caso tuo o meno.. 🙂
Nel caso tu fossi interessato, è inevitabile consigliarti i nostri.

Lenos, i nostri servizi più popolari
💎 Visualizzazioni YouTube Reali
🔥 Iscritti YouTube Alta Qualità
🎞️ Intro, Outro, Animazioni

– Lenos YouTube Marketing