Un segreto su come ottenere visualizzazioni organiche su YouTube – anche se hai appena aperto il tuo canale
Ciao, sono Martina e mi occupo di YouTube marketing. In questo breve (ma importante) articolo ti voglio spiegare uno dei segreti per aumentare le tue visualizzazioni in modo esponenziale senza sforzi, ma semplicemente scegliendo l’argomento giusto di cui parlare e far si che l’algoritmo di YouTube e l’interesse del pubblico facciano il resto.
E senza che il tuo canale sia necessariamente autorevole, con una buona base di visualizzazioni e iscritti. Cogliendo la giusta opportunità, anche il primissimo video di un canale può fare migliaia e migliaia di views.
Ciò di cui ti voglio parlare oggi riguarda il fatto di diventare sempre più bravi nel cercare e sfruttare opportunità. Quello che intendo dire è che non importa quanto siano grandi e avanti i canali dei tuoi competitori. Quasi sicuramente non stanno sfruttando delle opportunità che invece puoi sfruttare te. Ciò che devi fare è quindi imparare a trovare queste opportunità e di sfruttarle al meglio.
Vuoi un esempio al volo? Con un cliente di recente abbiamo capito che c’era un target di persone che i suoi concorrenti non stavano raggiungendo con i loro video, probabilmente perché ignoravano il potenziale e la popolarità di una determinata parola chiave. Con una veloce ricerca abbiamo capito questa cosa, e dopo aver realizzato dei video ad hoc finalizzati a raggiungere questo target, siamo stati in grado di attirare la loro attenzione. Ne sono conseguite visualizzazioni “facili” nonstante la bassa autorevolezza del canale (era un nuovo canale) e, soprattutto, conversioni e acquisti.
Ma questo è solo un esempio. Con la giusta ricerca potresti capire che magari alcuni canali concorrenti non stanno sfruttando bene il posizionamento SEO e il potenziale di alcune parole chiave e che quindi puoi batterli abbastanza facilmente, andando a prendere tutto quel traffico per cui ci sono pochi – o scarsi contenuti. E attenzione, questo non si riferisce solo alle visualizzazioni ottenute tramite ricerca ma anche a visualizzazioni da video consigliati da YouTube. Questo perché l’algoritmo di YouTube quando consiglia i video tiene anche conto di ciò che interessa a ogni singolo utente – e Google conosce esattamente le ricerche e gli interessi di ciascun utente.
Bene, di seguito ti parlo anche di tre ottimi metodi per trovare le keyword. Due metodi manuali e uno “automatizzato”.
Come trovare queste parole chiave piene di traffico potenziale?
Metodo: Portare parole chiavi virali altrove nella tua fetta di mercato
- Per prima cosa, individua la tua nicchia di riferimento. (es. Italia)
- Fai una ricerca su YouTube, ma in lingue diverse da quella in cui realizzi video. L’ideale è cercare il termine in lingua inglese. Ad esempio cerca “holydays” (vacanze in inglese) su YouTube e osserva i risultati in cima con più visualizzazioni, annotandone parole chiave e titoli. Scegli un video e osserva anche i video consigliati più popolari.
- Realizza video nella tua lingua di riferimento usando i titoli e le parole chiave degli articoli in cima alla ricerca o, ancor meglio, dei video in cima e più popolari su YouTube inglese o spagnolo.
Consigli:
1) Dopo aver cercato la parola chiave, è utile usare filtri temporali ad esempio includere solo video caricati nell’ultimo anno.
2) Esegui la ricerca e apri il video (per vedere i consigliati) in modalità incognito, per evitare che la tua cronologia di visualizzazioni influisca sull’algoritmo di YouTube generale.


Infatti ono comunque video popolari che YouTube consiglia a un nuovo visitatore, e dai quali possiamo prendere spunto per video futuri. “Il senzatetto che ha creato Domino’s con i suoi ultimi 15$” non è correlato ma può essere un ottimo spunto e sicuramente interessante 😉
Troviamo poi anche un “Cosa puoi comprare con un euro nel mercato immobiliare Siciliano”, che è correlato alla nostra parola chiave iniziale.
Metodo: Osserva i competitor e trova le parole chiavi popolari che non stanno usando
Questo metodo funziona per canali tematici (es. che parlano di uno sport, del canto, di gaming…) e non per canali generici (es. vlog, top 10, ecc.)
- Trova i canali di riferimento della tua nicchia, ovvero quelli più popolari e che stanno ottenendo più views (non fermarti al numero di iscritti, che dipendono anche dall’età di un canale)
- Osserva i video più popolari: spesso vengono realizzati video similiri tra loro, poiché funzionano. Scegli quindi delle parole chiave secondarie e relative ai video popolari e che funzionano. Ad esempio, se parlano di “dove andare in vacanza”, tematiche calde possono essere “dove andare in vacanza spendendo poco”, “top 7 posti dove andare in vacanza quest’anno”, “i posti più incredibili dove trascorrere natale”.
- Realizza i video attorno a questi argomenti, avrai maggiori probabilità di ottenere un buon numero di visualizzazioni
Metodo: Usa uno strumento che rileva le parole chiave con il miglio indice di popolarità/competività
Vale a dire trovare argomenti popolari (molto ricercati dagli utenti) ma per i quali c’è poca competizione. Ci sono alcuni siti o app che offrono questa possibilità in modo gratuito (ma limitato). Se invece vuoi solo cercare gli argomenti popolari, usare Google Keyword Planner o inserire i termini di ricerca su Google/YouTube e vedere i suggerimenti è sufficiente…anche se come spiegato, oltre la popolarità anche la competitività è importante.
Se sei pigroo pigra, possiamo anche occuparcene noi! 🙂 Se acquisti il servizio “Audit Seo” riceverai anche un report di parole chiave, oppure se sei interessato esclusivamente alle parole chiave contattaci: per 10 euro forniamo una lista di keyword su cui puntare in futuro.
Questo è quanto, spero che questo articolo ti sia servito. A presto!
Lenos, i nostri servizi più popolari
💎 Visualizzazioni YouTube Reali
🔥 Iscritti YouTube Alta Qualità
🎞️ Intro, Outro, Animazioni
– Lenos YouTube Marketing
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!